

NATURE STUDIES | Il sollievo di ritrovare l'umanità
Le soulagement de revenir à l’humain/ Il sollievo di ritrovare l'umanità Beach Birds Cominciamo con una generalizzazione. Quando il...
Francesca Oddone
2 ore faTempo di lettura: 6 min


A place of safety | Uno spettacolo per i pompieri
Tutto ciò che mi aspettavo che ci fosse, c’era: la narrazione non ha lasciato spazio a nient’altro se non al dolore.
Clara Fedi
4 giorni faTempo di lettura: 10 min


Commento al Vangelo di Giovanni di Meister Eckhart | et lux in tenebris lucet
Una riflessione libera e appassionata a partire dalle suggestioni nate dalla visione del Commento al Vangelo di Giovanni di Meinster Eckhart
Enrico Pastore
6 giorni faTempo di lettura: 8 min


Salveremo il mondo prima dell’alba | se andare in clinica fa chic in questo caso le nevrosi si curano su una navetta spaziale, space-chic
Nonostante la concomitanza della data a Verona con la settimana “santa” del Festival di Sanremo, la rassegna “L’altro Teatro” ottiene un ott
Mirko Gragnato
13 marTempo di lettura: 5 min


La morte ovvero il pranzo della domenica di Balivo/Dammacco
Il teatro ha il dovere ricordarci che il cielo può caderci in testa ogni minuto. Dammacco e Balivo ci riescono perfettamente.
Enrico Pastore
10 marTempo di lettura: 4 min


Moby Dick di Angelo Tronca | Nelle cripte batte un cuore
Zoe Guindani ci racconta Moby Dick di Angelo Tronca, che più che uno spettacolo, è un’esperienza che coinvolge il corpo ben prima dell’entra
Zoe Guindani
28 febTempo di lettura: 5 min


La vegetariana | Impossibile non ferire
La trasformazione del testo di Han Kang in teatro riesce a mantenere intatta la sensazione di sconcerto che trasuda dalla pagina scritta.
Enrico Pastore
25 febTempo di lettura: 4 min


La Réunification des deux Corées di Joël Pommerat | Discorso travolgente intorno all’amore e al disamore
Il buio totale, il suono di un oboe. Rumore di passi. Sul palco, illuminata da un occhio di bue bianco, appare una donna
Francesca Oddone
23 febTempo di lettura: 5 min


La locandiera di Antonio Latella | Una fedeltà senza fiducia
La fedeltà al testo è una fedeltà repressa, senza fiducia, e custodisce una ferita: ogni idealizzazione borghese è tramontata per sempre.
Massimo Milella
24 genTempo di lettura: 10 min


Facciamola finita con la critica
La verità è che non avevo e non ho più fiducia nella critica in sé e nei modi in cui viene esercitata.
Enrico Pastore
14 genTempo di lettura: 7 min


Accogliere la morte dai dodici mesi in su | Report da Segni d’infanzia 2024
Mantova appare pacata al mio arrivo. C’è un cielo color carta zucchero e come un velo sopra le cose che le rende rassicuranti.
Matteo Valentini
9 genTempo di lettura: 7 min
![Sui confini | Visioni intorno alla residenza di Prayer [for Quiet] di Michela Aiello](https://static.wixstatic.com/media/d16eaf_23263de6ed3b495e965fa7f056d08202~mv2.png/v1/fill/w_381,h_286,fp_0.50_0.50,q_95,enc_avif,quality_auto/d16eaf_23263de6ed3b495e965fa7f056d08202~mv2.webp)
Sui confini | Visioni intorno alla residenza di Prayer [for Quiet] di Michela Aiello
Sia pure per pochi giorni, ho partecipato alla residenza di Prayer e tenevo a fornire un resoconto di ciò che questi giorni sono stati
Massimo Milella
3 genTempo di lettura: 13 min


Festival delle Colline Torinesi 2024
7 scorci sulla 28esima edizione del Festival delle Colline Torinesi
Alessandro Bernardini
19 dic 2024Tempo di lettura: 22 min


La signora delle camelie di Giovanni Ortoleva | Sulla linea di un feroce squilibrio
Un complesso gioco tra allusione e metonimia: l'indirizzo poetico dell'intero progetto di Ortoleva.
Massimo Milella
17 dic 2024Tempo di lettura: 9 min


Festival dell’Arlecchino Errante | Festa internazionale dei teatri instabili
Ma è in grado ad oggi l’arte di riscattare il nostro lato umano e salvarci da questa alienazione collettiva?
Anna Scagnol
17 dic 2024Tempo di lettura: 6 min


Nei meandri della follia
Letizia Chiarlone analizza i meandri della follia, così come messa in scena dalla compagnia Uno sguardo dal Palcoscenico. Segue intervista.
Letizia Chiarlone
13 dic 2024Tempo di lettura: 7 min


Overload di Sotterraneo | La lotta degli uomini-pesce rosso
Overload ci racconta la vita come un tentativo continuamente interrotto di tenere il filo di qualcosa di significativo.
Serena Chiaramonte
13 dic 2024Tempo di lettura: 5 min


Mostruosamente provocatorio: 4 illustrazioni per L’affaire Matteotti
Tornano le recensioni illustrate e lo fanno con “L’affaire Matteotti – cronaca di un delitto” di Faber Teater.
Silvia Cappuccio
10 nov 2024Tempo di lettura: 2 min


Deep River | L'arte della resilienza
Un balletto raffinato e sensuale, con una scrittura coreografica di grande precisione ed eleganza.
Francesca Oddone
9 nov 2024Tempo di lettura: 4 min


ANNONCIATION / TORPEUR / NOCES | Luminosità spigolosa e dissacrante
Da La Maison de la Danse di Lione, il Ballet Preljocaj e i suoi "Annonciation", "Torpeur" e "Noces".
Francesca Oddone
20 ott 2024Tempo di lettura: 4 min


"Witch is", but could be more
Un grido all’improvviso nel buio. “Buh! Vi ho fatto paura?”: LANDI/MIGNEMI/PARIS sanno come prendersi la scena e
Giulia Rocchi
11 ott 2024Tempo di lettura: 4 min


Hystrio Festival 2024 | Tanto, troppo, troppo poco
Chissà cosa rende un festival un festival.
Clara Fedi e Matteo Valentini
2 ott 2024Tempo di lettura: 6 min


Di lupi, di carovane e di feste | Teatro Vagante, Civitaretenga 2024
Per una seconda este, l'Oca è volata in questo piccolissimo paese tra gli Appenini abruzzesi per osservare il lavoro di Teatro Vagante
Claudia Burzoni - Serena Chiaramonte
1 ott 2024Tempo di lettura: 10 min


L’uomo, la storia, la festa | Note su un’estate non professionista
Come rapportarsi con una comunità teatrale che allontana da sé sia il professionismo sia l'amatoriale?
Matteo Valentini
11 set 2024Tempo di lettura: 8 min


Tomorrow’s Parties | Epigrammi di fantascienza
Tomorrow’s Parties è un posato promemoria, che ci mostra, alla fine della festa, soli con gli esiti delle scelte che abbiamo fatto.
Letizia Chiarlone
3 set 2024Tempo di lettura: 3 min


Terreni Creativi | Frammenti da un festival angelico
Terreni Creativi non solo è riuscita a mantenersi in vita, ma quest’anno, giunto alla XV edizione, ha decisamente rilanciato il progetto
Massimo Milella
18 ago 2024Tempo di lettura: 24 min


Festival Opera Prima | Diario da un festival
La XX edizione del Festival OperaPrima, organizzata dal Teatro del Lemming, porta l'Oca a perdersi per le strade di Rovigo
Francesca Picci
5 ago 2024Tempo di lettura: 20 min


«Queste cose non avvennero mai, ma sono sempre» | Festival di Teatro Antico di Veleia 2024
"Ifigenia in Aulide - Un miracolo scandaloso "di Fausto Russo Alesi e "Quando gli dèi erano tanti" di Marco Baliani (Veleia 2024)
Claudia Burzoni
1 ago 2024Tempo di lettura: 7 min


“Un tipico pezzo di Milo Rau”? : Medea’s Children
Invasi come siamo da casi di cronaca nera, la trama di Medea’s Children è tristemente familiare a ogni spettatore che vi assiste: un...
Martina Cimino
30 lug 2024Tempo di lettura: 4 min


Teatro Vagante | Black out
Black-out /'blækaʊt/, it. /blɛ'kaut/ locuz. ingl. [propr. "oscuramento", comp. di black "nero" e out "fuori"], usata in ital. come s. m....
Eva Olcese
20 lug 2024Tempo di lettura: 10 min


La T3E Giorni Festival | Oltre l’estetica
Alla T3E Giorni emergono chiaramente due linee: l’ibridazione tra teatro e musica e la tendenza al “meta”.
Matteo Valentini
20 lug 2024Tempo di lettura: 8 min


Liquidi a tutti i costi - Report da TLVD | La Spezia, 24-26 maggio
Eva Olcese stila per noi un report dettagliato dalla tre giorni di Tutta la vita davanti - Festival di teatro per vecchi del futuro.
Eva Olcese
14 giu 2024Tempo di lettura: 13 min


INVISIBILI | Noi contorni d’ombra
L’invisibile, prima che un’ossessione, dev’essere una speranza, una vertigine da accogliere.
Alessandro Bernardini
23 mag 2024Tempo di lettura: 6 min


Extra Life di Gisèle Vienne: un altro dentro
Massimo Milella paragona Extra Life di Gisèle Vienne con uno spettacolo di Giulia Musso e ne analizza la rappresentazione della violenza.
Massimo Milella
23 mag 2024Tempo di lettura: 6 min


Mountain | La frenesia della pietra
Assistiamo, nella sua compatta irrequietezza, al lento sgretolamento dell’essere, qui simboleggiato dalla montagna.
Alessandro Bernardini
29 apr 2024Tempo di lettura: 5 min


Art.13 di Phia Ménard – il Giardino e la Giungla
Phia Ménard coniuga rabbia e lucidità in un progetto artistico difficile, costruendo con empatia una tragica parabola danzata.
Massimo Milella
15 apr 2024Tempo di lettura: 6 min


Zéphyr di Mourad Merzouki | Corpi nel vento, tra gioco e pratica
Dieci elementi, danzatori e danzatrici, convivono in un habitat dominato da una colonna sonora sontuosa e avvolgente
Massimo Milella
3 apr 2024Tempo di lettura: 7 min


Fantozzi. Una tragedia | La maschera surgelata
Ci si chiede quali siano i limiti storici di una maschera come Fantozzi. In che modo essa possa essere piegata per rappresentare la realtà.
Matteo Valentini
23 feb 2024Tempo di lettura: 5 min


Intervista a Francesco Alberici
Intorno a Bidibibodibiboo visto al Dialma Ruggero di La Spezia il 26 gennaio 2024
Francesca Picci
21 feb 2024Tempo di lettura: 11 min


Come gli uccelli | Migrazioni senza ritorno
In quale misura siamo noi a scegliere, a determinarci e a determinare ciò che ci succede?
Marta Cristofanini
31 gen 2024Tempo di lettura: 5 min


La peste | Per uno spettatore alla volta
«Questa peste non è un castigo, ma una benedizione»
Claudia Burzoni
29 gen 2024Tempo di lettura: 5 min


Svelarsi | La potenza del corpo femminile
I protagonisti sono stati i corpi in cui ognuna può riconoscersi e su cui lo sguardo femminile si auto-interroga da sempre.
Letizia Chiarlone
16 gen 2024Tempo di lettura: 4 min


The Bacchae | L’agonia del desiderio
Papakostantinou tratteggia l’euforico disastro a cui è avviata la Tebe apatica e materialista che compone la sua riscrittura delle Baccanti
Matteo Valentini
11 gen 2024Tempo di lettura: 3 min


La porta sbagliata | Report dal meetup del premio Omissis
Report dal meetup del premio di drammaturgia Omissis.
Matteo Valentini
27 dic 2023Tempo di lettura: 7 min


Afànisi | Chi ha paura del vuoto?
Il vuoto, il non visibile e i silenzi potrebbero mettere all’essere umano una paura folle.
Claudia Burzoni
19 dic 2023Tempo di lettura: 5 min


ΣΙΩΠΗ di RootlessRoot | Sprofondare nel silenzio
ΣΙΩΠΗ [silence] è un invito a lasciar cadere le barriere tra di noi, nel raccoglimento della sala, a riappropriarci del silenzio e assapora
Letizia Chiarlone
3 dic 2023Tempo di lettura: 4 min


Effetti di meraviglia | Terces di Johann Le Guillerm al Festival Ekilibr di Montpellier
Anche se con l’obiettivo di farsi notare il meno possibile, noi lo vediamo bene, l’uomo, e se non lo vediamo lo cerchiamo.
Massimo Milella
21 nov 2023Tempo di lettura: 7 min


La Luna nel Pozzo 2023 | Sagra e non festival
Reportage dalla ventunesima edizione de La Luna nel Pozzo.
Matteo Valentini
28 set 2023Tempo di lettura: 16 min


Terreni creativi 2023 | Andiamo a ballare
Report dalla quattordicesima edizione del Terreni Creativi Festival, curato da Kronoteatro nell'entroterra di Albenga.
Matteo Valentini
25 ago 2023Tempo di lettura: 6 min


Orlando d’amore furioso | Anastrofi e altre complicazioni
Risulta difficile considerare lo spettacolo come qualcosa di diverso da una raccolta di frammenti di varia natura, ispirazione e linguaggio.
Matteo Valentini
13 ago 2023Tempo di lettura: 3 min