top of page


Zio Vanja | Invidiando un Godot
Nel trasporre l'intreccio drammaturgico di Zio Vanja ai giorni nostri, la regista ungherese Kriszta Székely coadiuvata nell'adattame
Marco Gandolfi
16 feb 2020Tempo di lettura: 4 min


Rip it up and start again | Un'idea bellissima, sul foglio di sala
Ultima puntata dell'Oca per il Festival delle Colline Torinesi, nella platea di Lavanderia a Vapore, a Collegno, per vedere (i catalani...
Massimo Milella
3 lug 2019Tempo di lettura: 4 min


La Plaza | Quando il teatro continua dopo lo spettacolo
Ogni tanto capita, per chi vive a Genova, che per vedere che cosa succeda nella scena contemporanea si debba andare via da Genova....
Massimo Milella
3 lug 2019Tempo di lettura: 5 min


Medea per strada | I frutti del giardino
Quando Elena Cotugno, coautrice e protagonista di Medea per strada, esce dal furgoncino che, muovendosi per le strade di Torino, è...
Marco Gandolfi
24 giu 2019Tempo di lettura: 3 min


Quasi niente | La differenza sta nel quasi
«Noi sappiamo che sotto l'immagine rivelata ce n'è un'altra più fedele alla realtà , e sotto quest'altra un'altra ancora, e di nuovo...
Irene Buselli - Eva Olcese - Matteo Valentini
24 giu 2019Tempo di lettura: 4 min


Il piacere dell'onestà | Vedere e vivere
Angelo Baldovino è il classico protagonista filosofo pirandelliano. Nella pièce Il Piacere dell'onestà , qui diretta con garbo e mano...
Marco Gandolfi
6 mar 2019Tempo di lettura: 3 min


To be or not to be Roger Bernat | il doloroso esercizio di disconoscersi
Se è vero che la caduta della quarta parete nella drammaturgia contemporanea è ormai tanto frequente da rappresentare un elemento quasi...
Irene Buselli
5 nov 2018Tempo di lettura: 3 min
bottom of page