top of page


Macbettu | Lingua dell'io e corpi sonori
La lingua dell'io | Recensione a cura di Marco Gandolfi Noi siamo la lingua che parliamo. Il rapporto che esiste tra la definizione...
Marta Cristofanini - Marco Gandolfi
9 apr 2019Tempo di lettura: 3 min


La favola del principe Amleto | La leggerezza di una masquerade
Non ho mai avuto un buon rapporto con la regia di Marco Sciaccaluga, regista di uno - tra gli altri - degli spettacoli che più ho mal...
Eva Olcese
5 feb 2019Tempo di lettura: 2 min


Tempesta | Armonia
L'idea di tradurre un testo shakespeariano in balletto non è certo una novità . Senza scomodare citazioni più impegnative, è abbastanza...
Marco Gandolfi
13 dic 2018Tempo di lettura: 2 min


To be or not to be Roger Bernat | il doloroso esercizio di disconoscersi
Se è vero che la caduta della quarta parete nella drammaturgia contemporanea è ormai tanto frequente da rappresentare un elemento quasi...
Irene Buselli
5 nov 2018Tempo di lettura: 3 min

Otello | Della manipolazione
L'adattamento di Otello, messo in scena da Elio De Capitani e Lisa Ferlazzo Natoli per il Teatro dell'Elfo, fa un uso assai sottile...
Marco Gandolfi
7 giu 2018Tempo di lettura: 2 min


Romeo e Giulietta - Ama e cambia il mondo
Come afferma Ferdinando Taviani* l'indice di qualità di un'opera consiste nella sua capacità di veicolare significati non programmati....
Federico Pedriali
22 apr 2018Tempo di lettura: 3 min
bottom of page