top of page


Antigone: Sofocle o Sicignano?
Non c’è dubbio che Antigone sia un titolo di forte richiamo: lo dimostrano la presenza pressoché costante nei cartelloni e un pubblico...
Francesca Torre
6 feb 2020Tempo di lettura: 3 min


Spregelburd - Ferrini | Un incontro
Il più recente contatto che il pubblico genovese ha avuto con il teatro di Rafael Spregelburd è rappresentato dal monumentale Fine...
Massimo Milella
23 gen 2020Tempo di lettura: 4 min


Una mano mozzata a Spokane | Una gita allo zoo
Qualche giorno prima di assistere alla pièce di Martin McDonagh, è stata pubblicata la notizia dell'introduzione del playback a velocità ...
Marco Gandolfi
6 dic 2019Tempo di lettura: 4 min


A margine di The Global City
Nella recensione di Chimenti in realtà , con competenza e intelligenza, c'è già molto, l'incerto esito di un percorso, il sospetto di
Massimo Milella
22 nov 2019Tempo di lettura: 2 min


Zibaldoca: lo spettacolo che non c'è (ma che è stato)
Il nostro narratore silenzioso rincasa dalla visione di un immaginifico spettacolo teatrale, durato 365 giorni e messo in scena, in contempo
Redazione
24 ott 2019Tempo di lettura: 5 min


XXIV rassegna di drammaturgia contemporanea | Una riflessione
La Rassegna di Drammaturgia Contemporanea è l'appuntamento di fine stagione che il Teatro Nazionale di Genova ha organizzato nella sua...
Marco Gandolfi
20 lug 2019Tempo di lettura: 5 min


Macbettu | Lingua dell'io e corpi sonori
La lingua dell'io | Recensione a cura di Marco Gandolfi Noi siamo la lingua che parliamo. Il rapporto che esiste tra la definizione...
Marta Cristofanini - Marco Gandolfi
9 apr 2019Tempo di lettura: 3 min


Il cielo non è un fondale | Il Sovrappeso dell’Io
Si può descrivere in modo lieve il franare del senso delle parole, di una vita? È un compito arduo evitare di cadere nel già detto...
Marta Cristofanini - Irene Buselli - Marco
25 mar 2019Tempo di lettura: 4 min


Il Tango del Calcio di Rigore | Fuori Gioco
Il calcio è il tema ricorrente di tutti gli episodi rievocati ne Il Tango del calcio di rigore: partite dal cui risultato dipendono i...
Marco Gandolfi
5 mar 2019Tempo di lettura: 3 min


Così è (se vi pare) | Una verità vicina e lontana
La trita osservazione sull'attualità di Pirandello tradisce un luogo comune che è duro a morire: considerare le sue riflessioni...
Marco Gandolfi
12 feb 2019Tempo di lettura: 3 min


La favola del principe Amleto | La leggerezza di una masquerade
Non ho mai avuto un buon rapporto con la regia di Marco Sciaccaluga, regista di uno - tra gli altri - degli spettacoli che più ho mal...
Eva Olcese
5 feb 2019Tempo di lettura: 2 min


Don Chisciotte | un esperimento fra teatro di narrazione, teatro comico e metateatro
Rileggere un grande classico della letteratura europea declinandolo ad archetipo del desiderio, dell’ideale, dell’impegno, attraverso la...
Francesca Torre
30 gen 2019Tempo di lettura: 3 min


Enrico IV | Mise en abyme
«Guai se voi affondaste come me a considerare questa cosa orribile, che fa veramente impazzire: che se siete accanto a un altro, e gli...
Marco Gandolfi
29 gen 2019Tempo di lettura: 3 min


Salomè | Eclissi
La storia di Salomè e della decapitazione di San Giovanni Battista è talmente integrale alla cultura occidentale da aver dato corpo a un...
Marco Gandolfi
24 gen 2019Tempo di lettura: 2 min


Finale di Partita | Punti di vista
L'immancabile etichetta di teatro dell'assurdo applicata a Beckett e in particolare al suo Finale di Partita suona, come tutte le...
Marco Gandolfi
30 dic 2018Tempo di lettura: 2 min


Tempesta | Armonia
L'idea di tradurre un testo shakespeariano in balletto non è certo una novità . Senza scomodare citazioni più impegnative, è abbastanza...
Marco Gandolfi
13 dic 2018Tempo di lettura: 2 min


John Gabriel Borkman | Nel deserto
Il lavoro scenografico che Guido Fiorato ha impostato per questa versione del testo di Ibsen contiene tre elementi che lo riassumono...
Marco Gandolfi
23 nov 2018Tempo di lettura: 2 min


Alda. Diario di una diversa | Il fuoco della felicitÃ
«La miglior vendetta? La felicità . Non c’è niente che faccia più impazzire la gente che vederti felice.» Felicità e pazzia sono le...
Marco Gandolfi
15 nov 2018Tempo di lettura: 2 min


L'arbitro di Dio | Tra disumana frustrazione e istrionica esaltazione
«Non era goal!»: la frase rompe il silenzio e risuona in tutta la sala dando inizio a L'arbitro di Dio, presente già nella Rassegna di...
Roberta Desderi
11 nov 2018Tempo di lettura: 2 min


Antropolaroid - Istantanee senza fine
L'esperienza di Antropolaroid è bipartita. La prima parte è quello che "normalmente" viene considerato lo spettacolo vero e proprio. La...
Marco Gandolfi
21 ott 2018Tempo di lettura: 2 min
bottom of page